Il sentiero delle Abbazie
Progetto e Obiettivi
Sommario

Introduzione
Il Sentiero delle Abbazie è un percorso cicloturistico che parte da PORTA ROMANA e collega le suggestive Abbazie di Chiaravalle, Viboldone, e Mirasole. L’itinerario attraversa paesaggi naturali, aree verdi, e antiche strade riscoperte, offrendo un’esperienza immersiva lontano dal traffico cittadino.
Percorso
Il percorso inizia da PORTA ROMANA e segue una pista ciclabile attraverso Corso Lodi, Piazzale Lodi, Piazzale Corvetto, Viale Enrico Martini, Piazzale Gabrio Rosa, Viale Omero, fino a Nocetum. Da qui, il percorso si dirige verso l’Abbazia di Chiaravalle, passando attraverso il Parco della Vettabbia e il territorio di San Donato Milanese. Il Sentiero delle Abbazie si estende attraverso l’ Area San Francesco, Borgo Bagnolo, Via Buozzi, il Parco Gustavo Hauser, e nel territorio di San Giuliano Milanese , l’Abbazia di Viboldone, Cascina Cantalupo, giungendo nel Comune di Opera, e infine, all’Abbazia di Mirasole. Il percorso si conclude con il ritorno all’Abbazia di Chiaravalle, completando così l’anello cicloturistico.
Il tracciato GPX
Esplorazione di Percorsi Inesplorati
Il Sentiero delle Abbazie, concepito grazie alla visione di Bicipolitana Network, si contraddistingue per l’avventura lungo percorsi meno conosciuti, amalgamando la bellezza naturale e la ricchezza storica in un’esperienza cicloturistica senza eguali. Questo risultato straordinario è frutto della profonda conoscenza del territorio di Roberto Scarpini, la nostra guida e mente dietro i percorsi ciclabili di Bicipolitana Network. Gli antichi sentieri che percorriamo, autentiche gemme nascoste, consentono di raggiungere i luoghi di interesse senza dover necessariamente attraversare le strade più trafficate. Mantenendo la bicicletta per la maggior parte del tempo su sentieri rurali, immergendosi in ambienti campestri, ricchi di vegetazione e fauna, l’esperienza diventa autentica, coinvolgente e affascinante.
Fruizione Universale
Il Sentiero delle Abbazie è progettato per essere accessibile a tutti, compresi i bambini, e offre un’esperienza immersiva nella natura. Il percorso può essere affrontato da cicloturisti e pellegrini, contribuendo a creare una nuova economia locale. Per questi motivi Bicipolitana Network diventa partner ufficiale dell’Ecomuseo della Vettabbia e dei Fontanili APS
Miglioramento del Contesto Territoriale
Con l’obiettivo di ottimizzare l’esperienza degli utenti lungo il Sentiero delle Abbazie, il nostro progetto si propone di arricchire il percorso mediante l’installazione di cartelli di Marketing Territoriale. Questi cartelli, arricchiti con QRCode, offriranno informazioni dettagliate sui luoghi di interesse. Per concretizzare questa iniziativa, stiamo attivamente cercando sponsorizzazioni e finanziamenti da parte delle aziende locali. La partecipazione di queste imprese non solo faciliterà la realizzazione di tali segnaletiche, ma contribuirà anche a elevare l’esperienza complessiva degli utenti, promuovendo al contempo i vari punti di interesse lungo il Sentiero delle Abbazie.
Promozione della Biodiversità – Autostrada delle Api
Un elemento distintivo del nostro progetto è la creazione di un ambiente accogliente per gli insetti impollinatori, in particolare per le api. L’obiettivo è seminare fiori lungo i corridoi della ciclovia, creando una sorta di “Autostrada delle Api”. Questi fiori non solo renderanno la ciclovia esteticamente piacevole, ma saranno anche un richiamo visivo per gli insetti impollinatori.
Parallelamente, vogliamo installare dei punti di sosta e riparo per le api solitarie lungo questi corridoi floreali. I “BeeHotel”, pensati come strutture ospitali per le api, non solo offriranno riparo, ma saranno dotati di abbeveratoi che attingono acqua dalla falda. Questa iniziativa non solo accoglie e protegge le api, ma promuove anche la biodiversità in quanto crea un habitat favorevole alla proliferazione di insetti impollinatori. Questo progetto non solo donerà bellezza al Sentiero delle Abbazie ma contribuirà anche attivamente alla conservazione della flora e della fauna locale.

Obiettivi Internazionali
Il Sentiero delle Abbazie mira a diventare un’attrazione internazionale, attraendo turisti da tutto il mondo per motivi religiosi e cicloturistici. Contribuisce agli obiettivi dell’Ecomuseo della Vettabbia e dei Fontanili, coinvolgendo il Sud Est Milano nella sua rete di luoghi di interesse.

Un futuro così è esattamente quello che vorremmo vedere: un futuro in cui il paesaggio si intreccia con la storia, in cui la natura si riappropria dei suoi spazi senza escludere l’uomo, ma accogliendolo in un equilibrio sostenibile.
Il Sentiero delle Abbazie è molto più di un percorso.
È un’esperienza che attraversa il tempo e lo spazio, unendo spiritualità, cultura e benessere. Si snoda lungo le antiche abbazie della pianura lombarda, seguendo il ritmo lento della natura e delle tradizioni. È un progetto vivo, che respira, cresce e attira.
Qui, ciclisti, escursionisti, pellegrini e semplici amanti delle passeggiate trovano il loro spazio. Chi pedala lungo il sentiero scopre il piacere di una mobilità dolce, chi cammina tra le abbazie si immerge nella storia, chi esplora i fontanili e la Vettabbia osserva la bellezza di un ecosistema recuperato.
Ma non è solo bellezza e relax. Il Sentiero delle Abbazie porta con sé anche nuove opportunità economiche: agriturismi, botteghe locali, punti di ristoro, guide escursionistiche. L’indotto generato dal turismo sostenibile crea un’economia circolare che valorizza il territorio senza snaturarlo.
E poi c’è l’aspetto ambientale: ogni pedalata è un’auto in meno, ogni camminata è un segno di rispetto per la terra. Il sentiero non è solo un percorso, ma un’idea di futuro: più verde, più consapevole, più connesso con le radici e le persone.
Un progetto come questo non si limita a esistere, ma cresce, evolve e ispira. E in fondo, non è proprio questo il segreto di ogni grande viaggio?