I Tri Basei
Dove mangiare ? I consigli di Ecomuseo della Vettabbia e dei Fontanili in collaborazione con D&S [ Destro & Sinistro ]
Percorsi, > Cascine, > Paesaggi > Luoghi di Interesse, > Flora, > Fauna > Presidi della Fede, >Le Acque, > Cultura Materiale
Dove mangiare ? I consigli di Ecomuseo della Vettabbia e dei Fontanili in collaborazione con D&S [ Destro & Sinistro ]
La Cascina Roma, situata alle spalle della vecchia pieve di San Donato e di fronte alla chiesa nuova, presenta la facciata settentrionale verso la piazzetta (oggi chiamata Piazza delle Arti) che si apre su via Martiri di Cefalonia. L’edificio che vediamo oggi era la parte principale di un complesso formato, come era tipico delle grandi cascine lombarde dell’800, da vari corpi, oggi scomparsi, destinati a usi diversi: stalle, scuderie, fienili, botteghe e abitazioni dei contadini e dei braccianti.
Infrastrutture collegano parti molto distanti tra loro, non solo fisicamente. Stazioni vissute da pendolari e turisti urbani. Da Porta Romana Bella …verso sud: direzione infinito #SS9ViaEmilia
Paullese (SP ex SS 415) La Paullese è una delle principali arterie del Sud Est Milano, assieme alla SS9 Via Emilia. Inizia nei pressi di… Read More »Paullese
La Via Emilia (lat. via Aemilia) è una strada romana fatta costruire dal Console romano Marco Emilio Lepido
L’Abbazia di Chiaravalle si trova all’interno del Municipio 5 di Milano. È uno dei primi esempi di architettura gotica in Italia. La torre nolare dell’abbazia, detta “Ciribiciaccola” nel dialetto milanese, soggetto anche di un’antica filastrocca meneghina, è il simbolo del municipio ed è presente nell’emblema ufficiale dell’Istituzione.
Cascina Cantalupo è inserita nel Sentiero delle Abbazie, un complesso costituito da una casa padronale, un oratorio, una casa colonica disabitata, due case coloniche ed uno stallone con portici. È dislocata nel Comune di San Giuliano Milanese sulla SP164, distante 3,8 km dall’Abbazia di Viboldone e da 7,2 km. dall’Abbazia di Mirasole. La si raggiunge da Viboldone proseguendo in direzione Locate Triulzi
Street Art. Le nuove generazioni hanno sentito il bisogno di sopperire alla mancanza di colori, a dari vitaòotà al grigiore del cemento, molte volte imbrattando con insignificanti #tag i muri dei palazzi, altre volte per fortuna creando delle vere e proprie opera d’arte.
È una chiesa parrocchiale di San Donato Milanese, posta al centro dell’insediamento di Metanopoli
È stata progettata dall’Architetto Mario Bacciocchi, voluta da Enrico Mattei, all’inizio degli anni cinquanta, nel quartiere di Metanopoli, sede direzionale dell’ ENI.
La chiesa fu dedicata a Santa Barbara in quanto patrono delle attività minerarie e pertanto anche delle attività di ricerca e produzione di idrocarburi.